

Wire coil for Corten steel
5Kg
Wire diameter 1mm
Coil diameter 200mm
AWS A5.28: ER80S-G
EN ISO 14341: G 46 4 M21 Z
Fast delivery (3-5 days) with DHL Courier in Monaco 
Choose your country5kg
Wire diameter: 0.8 mm
It is suitable for welding thin, galvanised or electro-galvanised sheets. Zinc forms a very compact and stable protective layer on the surface of the steel, protecting it from rust and corrosion. During welding, the surface zinc melts, partially evaporating and partially diluting in the weld pool. To avoid zinc residues in the deoxidising elements of the deposit, Al and Ti are added. After welding, it is recommended to restore the protective surface in the weld area and adjacent areas using cold galvanising products.
ISO 14341-A G 42 2 M 21 Z
AWS A5.18
ER70S-G
Wire developed for welding galvanised structural constructions. The presence of microalloying elements is optimised to minimise zinc contamination in the weld pool, allowing direct welding on the galvanised surface and minimising spatter. It therefore exhibits better welding characteristics than standard non-alloyed wires. Good resilience at low temperatures. The use of the wire with synergic inverter generators allows excellent results to be obtained.
Fast delivery (3-5 days) with DHL Courier in Monaco 
Choose your countryLa saldatura a filo continuo è il processo di saldatura più comune nelle carpenterie e nelle officine perché permette tempi di lavorazioni molto lunghi, senza la necessità di interrompere la lavorazione per rimettere la macchina in condizioni di operatività.
Il cordone di saldatura realizzato con il processo a filo continuo oltre che essere funzionale presenta una bella estetica se è stato realizzato con l’ausilio della protezione gassosa.
E’ possibile utilizzare il processo a filo continuo con le 3 categorie di metalli più diffusi cioè ferro, acciaio inox e alluminio. L’operatore deve cambiare il gas e i consumabili della torcia di saldatura adattandoli al materiale che si vuole saldare per ottenere risultati soddisfacenti.
Il materiale più comune è il filo ramato per saldatura.
il filo ramato per saldatura è costituito principalmente di ferro ed ha questo particolare nome perché ad una prima occhiata risalta il colore del sottile strato di rame in superficie, che ha il compito di proteggere il ferro dall’ossidazione.
Il filo ramato per saldatura viene prodotto in vari diametri, molto sottili come lo 0,6mm, fino a diametri molto importanti anche superiori ai 2 millimetri, l’operatore deve sostituire il rullino trainafilo in base al diametro del filo ramato per saldatura che utilizza.
L’operatore sceglie il diametro di filo ramato per saldatura più adatto alla lavorazione da effettuare; utilizza un diametro sottile di filo ramato per saldatura per lavorazioni ad amperaggi bassi su spessori sottili di materiale base; utilizza invece un diametro più importante su spessori elevati o lavorazioni di riempimento.
Il filo ramato per saldatura necessita di una protezione gassosa che protegga il bagno di saldatura durante la fusione per evitarne l’ossidazione; il filo ramato per saldatura viene utilizzato con una miscela di argon e Co2 per ottenere buoni risultati. Esistono varie percentuali di miscela Argon CO2 come ad esempio 80/20, 82/18, 92/8.
